Corso di Fisica Tecnica A - A/A 2000/2001

Corso di Laurea in Architettura

docente: prof. Angelo Farina

E-MAIL: [email protected]

Internet:HTTP://pcfarina.eng.unipr.it oppure HTTP://pcangelo.eng.unipr.it (Mirror Site)

Scambio files: FTP://pcangelo.eng.unipr.it

Ricevimento studenti: lunedi’ 10:30 – 12:30 Palazz. 7 (sconsigliato: meglio la posta elettronica)

Telefono: 0521 905854 (risponditore telefonico) (sconsigliato)

Fax: 0521 905705


Contenuti


Programma del Corso di Fisica Tecnica A (2� anno) 

Parte I (termodinamica, 32 ore)

Definizioni, grandezze ed unit� di misura. I principio della termodinamica. Conservazione dell�energia. Gas perfetti, vapori saturi, miscele di aria e vapore. Utilizzo dei diagrammi termodinamici e soluzione dei problemi. Semplici misurazioni termodinamiche dei parametri ambientali termoigrometrici. Soluzione di problemi pratici di dimensionamento degli impianti asserviti all�edificio. Accenni alle condizioni di confort ed alle apparecchiature per ottenerlo.

 

Parte II (fluidodinamica, 24 ore)

Definizioni, grandezze ed unit� di misura. Legge di Newton, viscosit�. Numero di Reynolds, perdite di carico, fattore di attrito. Moto dei fluidi nei condotti, perdite di carico concentrate e distribuite, diagramma di Moody. Circuiti idraulici con pompe, circuito elettrico equivalente, dimensionamento della pompa. Moto esterno ai corpi, forza di trascinamento, coeff. di penetrazione aerodinamica, velocit� di caduta di un corpo in un fluido. Spinta del vento sugli edifici.

I links all'elenco delle singole lezioni verranno aggiornati man mano.

Per competezza di inquadramento della materia, si riporta qui anche il programma ipotizzato per il successivo corso di Fisica Tecnica B (3� anno)

Programma del Corso di Fisica Tecnica B (3� anno)

Parte I (trasmissione del calore, 32 ore) 

Definizioni, grandezze ed unit� di misura. Legge di Fourier, conducibilit�, resistenza termica. Equazione di Fourier, profilo di temperatura e flusso termico in geom. piana, cilindrica e sferica. Scambio termico per convezione, raggruppamenti adimensionali, calcolo del coeff. di convezione con la teoria dei modelli. Scambio termico per irraggiamento, leggi del corpo nero, estensione ai corpi grigi e colorati. La simultanea presenza di diverse modalit� di scambio, reti elettriche equivalenti, resistenza termica totale e coeff. globale di scambio termico.

Parte II (Impianti, 24 ore) 

Impianti di riscaldamento tradizionali. Dimensionamento ed esercizi. Impianti a pannelli radianti a pavimento ed a soffitto. Impianti con trattamento aria mediante unit� terminali. Impianti di distribuzione ad aria canalizzata. Refrigerazione, raffrescamento, condizionamento. Impianti frigoriferi, torri evaporative. Centrali termiche, camini e canne fumarie.

Back to Top

Modalit� d'esame

 Il punteggio complessivo viene assegnato sulla base di:

Nota 1: 
La personalizzazione dei dati di ingresso in funzione del numero di matricola � fatta assegnando una opportuna variabile intera a ciascuna cifra del numero, con nome letterale A,B,C,D,E,F. Ad esempio, il numero di matricola 128674 d� luogo ad A=1, B=2, C=8, D=6, E=7, F=4. I dati del problema sono assegnati in funzione di tali variabili, che possono venire giustapposte onde ottenere numeri con pi� di una cifra. Esempi:

Lunghezza = 3 + 0.5*C (m) = 3 + 0.5 * 8 = 7 m

Massa = 0.27+0.05 * DE (kg) = 0.27 + 0.05 * 67 = 3.62 kg 

Si noti che DE non significa D * E, quindi DE = 67, e non 6*7=42

Si noti infine che gli esercizi d'esame solitamente NON SONO SIMILI a quelli gi� svolti a lezione e riportati nelle dispense, per cui lo studente deve impostare la soluzione ex-novo, e non cercare affannosamente negli appunti un esercizio similare gi� svolto. Spesso anzi cos� facendo si viene tratti in inganno, perch� l'esercizio d'esame pu� apparire simile ad uno gi� svolto, MA IN REALTA' E' DIVERSO (solitamente pi� facile).

Nota 2: 

Nel caso di ripetute bocciature nella prova scritta, � possibile effettuare un tradizionale esame "completamente orale". Tale modalit� costituisce comunque una eccezione, cui si pu� accedere solo dopo ripetuti tentativi falliti di superare l'esame scritto di cui sopra. In particolare, dopo almeno 4 tentativi infruttiferi di superare la prova scritta, nel corso dei quali debbono comunque essere stati totalizzati almeno 24 punti complessivi, e deve essere stato svolto completamente almeno un esercizio di ciascun gruppo (Termodinamica, Fluidodinamica), lo studente pu� chiedere di essere ammesso all'esame orale tradizionale (alla lavagna).In tale ipotesi gli verr� assegnato un punteggio "base" di 10 punti, indi gli verranno proposte in successione 2 brevi domande, ciascuna delle quali vale 7 punti. Al punteggio totale cos� ottenuto si sommer�, come consueto, il punteggio della trascrizione della dispensa. 
Gli studenti che sono gi� in possesso dei requisiti di cui al precedente paragrafo possono iscriversi direttamente all'esame orale, (specificandolo nelle note sulla lista di iscrizione, possibilmente su quella via Internet). Gli altri, possono richiedere di accedere all'esame orale anche in seguito alla correzione dello scritto, se l'esito dello stesso ha portato al raggiungimento delle condizioni minime di cui sopra. Gli studenti sono invitati a conservare la scheda degli esami falliti (se non era stata trattenuta dal docente) a riprova del raggiungimento delle condizioni di cui sopra. Tali schede verranno controfirmate dal docente.

Back to Top

Date Ufficiali degli Appelli d'Esame

Data giorno Ora Luogo

1

Febbraio

2001

gioved� 9.00 Aula Disegno 3

28

Febbraio

2001

mercoled� 9.00 Aula Disegno 3

2

Maggio

2001

mercoled� (*) 9.00 Aula Disegno 3

29

Giugno

2001

venerd� 9.00 Aula Disegno 3

12

Luglio

2001

gioved� 9.00 Aula Disegno 3

14

Settembre

2001

venerdd� 9.00 Aula Disegno 3

4

Ottobre

2001

gioved� 9.00 Aula Disegno 3

7

Dicembre

2001

gioved� 9.00 Aula Disegno 3

In giallo sono indicate le variazioni rispetto al calendario ufficiale originario. In azzurro gli appelli straordinari.

Verranno inoltre fissati, a richiesta, n. 2 appelli straordinari, uno in primavera (subito dopo Pasqua) e l'altro in autunno (normalmente alla fine di novembre o ai primi di dicembre). 

Gli esami normalmente si concludono entro la mattinata. Lo scritto viene ritirato inesorabilmente alle ore 11; segue la correzione alla lavagna, ed alle 11:30 iniziano gli orali. Verso le 13:30 � finito tutto.


Informatizzazione delle dispense

Viene realizzata, con la collaborazione degli studenti, una raccolta di dispense informatizzata, consultabile via Internet su questo sito. 

Sebbene la collaborazione alla redazione delle dispense informatizzate non sia obbligatoria per il superamento dell'esame, essa costituisce l'occasione per gli studenti di incrementare il loro punteggio, e nello stesso tempo di impadronirsi di tecniche basilari per la successiva professione, quali la dattiloscrittura informatizzata, il disegno elettronico, l'utilizzo di scanner o altri sistemi di cattura delle immagini da testi o riviste, etc.

Le istruzioni per la redazione delle dispense informatizzate sono disponibili via Internet, o possono venire richieste al docente su dischetto nel caso di impossibilit� di accesso alla rete: � sufficiente consegnare allo stesso un dischetto vuoto e formattato, ed alla successiva lezione esso verr� restituito con il file .DOT contenente le istruzioni stesse.

Una volta che la dispensa � stata redatta, essa viene trasferita al docente mediante il meccanismo di "upload" sull'apposito server FTP. Ogni studente si deve creare la propria cartella, e copiare all'interno di essa i propri files, evitando di impastrocchiare le directory altrui. E' assolutamente da evitare l'invio tramite posta elettronica come allegato. La dispensa pu� anche venire consegnata su dischetto in aula, oppure durante l'orario di ricevimento. Si consiglia di verificare, mediante un antivirus aggiornato, che il documento non contenga macro-virus e che il dischetto sia "pulito"

Le DISPENSE (A/A 2000/2001) sono rese consultabili direttamente via rete o scaricabili, man mano che le stesse vengono consegnate al docente. Esse costituiscono attualmente il miglior materiale disponibile per la preparazione dell'esame, e dovrebbero evitare la spesa di acquistare libri, manuali e tabelle. Si rammenta tuttavia che il docente non pu� assumersi alcuna responsabilit� in merito ad omissioni o inesattezze in esse contenute.

Le dispense non ancora corrette sono normalmente gi� visibili sul server FTP, ove gli studenti stessi le mettono per sottoporle al docente. Si rammenta che tale area del server FTP � accessibile da tutti: si confida nella buona educazione da parte degli utilizzatori onde evitare usi impropri del server FTP e danni ai files altrui.

Back to Top


Propedeuticit� e testi consigliati

Si pu� affrontare l'esame di Fisica Tecnica A solo dopo aver superato i seguenti esami del primo anno:

Il testo CONSIGLIATO (non obbligatorio) per la preparazione dell'esame, ed utile anche per Fisica Tecnica B, �:

E' invece INDISPENSABILE per affrontare la prova scritta procurarsi il seguente materiale di consultazione:

Non tutto il materiale suddetto � reperibile nel testo consigliato di cui sopra. Chi alla prova scritta non avr� a disposizione il materiale necessario allo svolgimento degli esercizi, NON potr� farselo prestare dai colleghi o chiederlo al docente.

E' INDISPENSABILE possedere e saper utilizzare una calcolatrice scientifica - � vietato farsela prestare dai colleghi durante l'esame scritto.

Si rammenta che durante la prova scritta � vietato parlare, e che NON verranno forniti fra i dati dei problemi i valori di grandezze rilevabili dal materiale di consultazione di cui sopra.

Per la preparazione dell'esame, pu� essere utile consultare il testo dei temi d'esame gi� utilizzati negli appelli precedenti, che pu� essere scaricato dal solito server FTP.


Commenti e Suggerimenti

Per favore comunicate con me via E-Mail per ogni necessit� di chiarimenti o per suggerimenti

Back to Top

Copyright � Angelo Farina - riproduzione vietata senza autorizzazione.
Ultima revisione: 17/10/02